CARTA D'IDENTITA'

Requisiti e modalità per il rilascio della carta d'identità

 

CARTA D'IDENTITA' (a partire da 0 anni)
Documenti di identità - espatrio

Dove

L'interessato deve presentarsi  presso lo sportello dell'Anagrafe (Berra, Via Due Febbraio n. 23 - piano terra), dal lunedì al sabato (esclusi festivi) dalle ore 8.30 alle 12.30. Nei giorni di apertura delle Delegazioni Comunali di Cologna e Serravalle e possibile parimenti compilare la domanda; l'impiegato addetto è incaricato del trasporto all'ufficio anagrafe centrale per il successivo rilascio della carta d'identità

Requisiti

  • Il rilascio della Carta d’Identità Elettronica, ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legge n.70 del 13/05/2011 può avvenire a partire da 0 anni.
  • Essere residenti a Berra

Quando

il rilascio è immediato (circa 10 minuti).

Cambio di residenza

La variazione di indirizzo non costituisce presupposto per sostituire la carta d’identità. I dati relativi alla residenza, infatti, sono accessori rispetto a quelli di stato civile (nome, cognome, luogo e data di nascita) che accompagnati alla foto, concorrono ad identificare il soggetto. La carta d’identità è un documento di riconoscimento che ha come fine l’identificazione del titolare. Pertanto, eventuali cambi di residenza non incidono sulla validità del documento.

Cosa occorre

  • documento d’identità precedente se in corso di validità, nel caso in cui se ne richieda la sostituzione per deterioramento o altro valida motivazione
  • qualora il precedente documento sia scaduto: carta d’identità scaduta o altro documento di riconoscimento (patente, passaporto etc.)
  • se cittadino comunitario: attestazione di regolare soggiorno/iscrizione anagrafica + passaporto o carta d’identità
  • se cittadino extracomunitario: permesso di soggiorno o ricevuta del kit postale + passaporto o carta d’identità precedente (se esistente)
  • n. 3 foto che presentino le seguenti caratteristiche:

- recenti (massimo 6 mesi)
- dimensioni: 45 mm di altezza; 35 mm di larghezza
- inquadratura frontale del viso e delle spalle su sfondo chiaro
- se il soggetto porta gli occhiali, la fotografia neon deve avere riflessi sugli occhi, le lenti non essere colorate, la montatura non deve coprire nessuna parte degli occhi
- i copricapi non sono consentiti se non per motivi religiosi, ma devono essere chiaramente visibili i tratti  del viso

I moduli di richiesta (cartellini) saranno compilati al momento del rilascio

Duplicato

  • qualora il precedente documento sia valido, ma è stato smarrito o rubato: denuncia in originale di             smarrimento/furto rilasciata dalla Questura o dai Carabinieri  (n.b.: per sporgere denuncia è richiesto il     numero della carta d’identità).
  • se la carta d’identità denunciata non è stata rilasciata dal comune di Berra occorre: denuncia + patente o passaporto. Non è possibile l'identificazione tramite testimoni. Sarà cura dell'ufficio richiedere copia del   cartellino della carta d'identità al Comune che l'ha rilasciata.

 

Minori

Valida per l’espatrio: occorre l’ assenso di entrambi i genitori:
Entrambi i genitori devono firmare la richiesta con le dichiarazioni in essa contenute, al momento del rilascio.
Non valida per l’espatrio: è sufficiente la  presenza di un solo genitore che sottoscriva la richiesta


Persona sottoposta a tutela

L’interessato deve essere accompagnato dal tutore con:
- documento d’identità precedente del richiedente
- documento di identità del tutore
- decreto di tutela

Non residente

Ai non residenti viene rilasciata la Carta di identità  previo il nulla osta del comune di Residenza. Gli interessati dovranno presentare la stessa documentazione sopra elencata

N.B. : per i cittadini non residenti sarà necessario che il l'Ufficio Anagrafe di Berra richieda un nulla osta al comune di residenza. Pertanto il rilascio avverrà nell’arco di qualche giorno.

Residenti all'estero (AIRE)

I cittadini iscritti all’AIRE (residenti all’Estero) possono richiedere la carta d’identità cartacea presso:
- il comune di iscrizione AIRE (ultima residenza in Italia) con:
- il Consolato Italiano all’Estero, il quale entro 3 giorni rilascia il documento, previo rilascio di nulla-osta da       parte del comune d'iscrizione AIRE

Costo

- Carta d’identità: € 5.42; duplicato: € 10.58

Scadenza

La carta d’identità, in base all’età dell’interessato, ha le seguenti validità:

minori da 0 a 3 anni: validità 3 anni
minori da 3 a 17 anni: validità 5 anni
maggiorenni: validità 10 anni.
Le carte d'identità rilasciate a partire dal 10/02/2012, scadono mese e giorno del proprio compleanno.

Può essere sostituita a partire da 180 giorni prima della scadenza.

Proroga validità della carta

Sulle carte d’identità emesse dopo il 26/06/2003 viene apposto un timbro con la nuova scadenza decennale sul documento.

Il Ministero degli Interni segnala i disagi creati all’estero con il documento prorogato (possibile respingimento per difficoltà nel riconoscimento della carta d'identità cartacea con timbro) soprattutto in: Bulgaria, Egitto, Guadalupa, Macedonia, Martinica, Romania, Svizzera, Tunisia, Turchia, Croazia e Bosnia Erzegovina. Ulteriori approfondimenti sul sito Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari Esteri. Per far fronte a tale inconveniente, nella previsione di utilizzare il documento per l'espatrio, è consentito, ai sensi della Circolare del Ministero dell'Interno n. 23 del 21/08/2009, è consentito chiedere il rilascio, ex novo, della carta d'identità in luogo di quella prorogata con apposito timbro

 

Validità per l’espatrio
La carta d’identità, per i cittadini italiani, è valida per l’espatrio nei Paesi dell’ Unione Europea e altri Paesi con cui l’Italia ha speciali convenzioni. Elenco Paesi

NOTE PER I MINORI:
Il minore di 14 anni per viaggiare all'estero dovrà essere accompagnato dai genitori, per questo motivo viene stampato il nome di questi sull'ultima facciata del documento. Per maggior sicurezza è  consigliabile, a tale scopo, allegare alla carta d’identità l’estratto di nascita con indicati la paternità e la maternità, che può essere richiesto al comune di nascita.  nel caso in cui il minore di anni 14 espatria con un accompagnatore, occorre l’autorizzazione di entrambi i genitori, resa attraverso un atto di assenso che deve essere vistato dalla Questura. I genitori e l’accompagnatore possono sottoscrivere l’assenso recandosi personalmente con un documento d’identità all’Anagrafe del Comune, recandosi successivamente in Questura per il visto o, direttamente alla Questura di Ferrara. Costo: gratuito
3. Per i minori, da 0 a 17 anni, che si recano in Croazia non accompagnati dai genitori, è necessario inoltre, uno specifico assenso plurilingue che deve essere sottoscritto dai genitori e dall’accompagnatore con firma autenticata.