Concessione cimiteriale
Titolo del procedimento | Concessione loculo - Concessione celletta ossario |
---|---|
Descrizione | La concessione cimiteriale è il contratto con il quale il Comune concede l'uso di una sepoltura a tumulazione (loculo, loculo interrato o sarcofago, celletta ossario per resti o per urne cinerarie) |
Settore | Affari Generali |
Responsabile | Pollastri Michele |
Termine del procedimento |
La stipula dell'atto di concessione viene, di norma, effettuata entro 30 giorni dalla richiesta. |
Fonti normative | D.P.R.285/1990; L.R. 30/12/2009 n.33; Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria |
Sanzioni eventuali | La concessione di sepoltura non costituisce diritto di proprietà sul manufatto concesso in uso. La cessione a terzi dell'uso della sepoltura concessa, comporta la decadenza della concessione stessa. |
Requisiti e documentazione essenziale |
La concessione di loculi o cellette ossario per sepolture urgenti, è effettuata in presenza di feretro o di un'urna da tumularvi. La richiesta di concessione cimiteriale è presentata contemporaneamente alla richiesta di servizio cimiteriale, a firma di un parente del defunto, compilando apposito modulo sul quale deve essere apposta una marca da bollo di € 14,62 Periodicamente vengono pubblicati bandi per la concessione di loculi nelle edicole comunali di nuova costruzione. |
Istruttoria | La concessione è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo e al pagamento della tariffa (stabilita con deliberazione della Giunta Comunale) a seconda del manufatto concesso in uso. |
Classificazione | 4.8 |