Strumenti personali
Sezioni
Tu sei qui: Home Servizi Affari Generali ed Istituzionali Servizio Commercio SCIA per attività temporanee di pubblico esercizio e manifestazioni varie

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

SCIA per attività temporanee di pubblico esercizio e manifestazioni varie

 

MANIFESTAZIONI TEMPORANEE
Per manifestazioni temporanee si intendono quelle manifestazioni musicali, sportive, danzanti o espositive (quali mostre, concerti, eventi di varia natura), che si svolgono in un determinato periodo, con una data di inizio e fine precise, in luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico.
Dove rivolgersi:
Incaricata del procedimento: Ferretti Emanuela
Sede: Berra via Due Febbraio, 23 - piano primo
Orari: tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30
Tel. 0532 390030
Fax 0532 832259
e-mail: emanuela . ferretti (at) comune . berra . fe . it
NB: Per scrivere un'e-mail comporre l'indirizzo sostituendo (at) con @, eliminando gli spazi. Ci scusiamo per il disagio: si tratta di una precauzione antispam.
Non utilizzare per comunicazioni personali o a contenuto commerciale o pubblicitario.

Istruzioni per l’uso
L’organizzatore della manifestazione deve presentare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A) al Comune, per lo svolgimento in area pubblica, privata, o in un locale comunque aperto al pubblico, di una manifestazione di pubblico spettacolo o intrattenimento. Va sempre indicato il programma degli spettacoli che si svolgeranno nell’arco delle manifestazioni (o da prodursi in allegato).

Allestimento strutture
Se vengono installate strutture, stand, pedane o palchi con altezza dal suolo inferiore a 80cm. e/o strutture con capienza non superiore a 200 persone, dovrà essere presentata apposita relazione di corretto montaggio a firma di tecnico abilitato;
In caso di pedane con altezza dal suolo superiore a 80 cm. e/o locali o allestimento di strutture, con capienza superiore a 200 persone, dovrà essere presentata:
- Istanza presentata istanza per ottenere il sopralluogo della Commissione Comunale di Vigilanza, in caso di locali o allestimenti di strutture, con capienza superiore a 200 e fino a 5000 persone. (all’atto del sopralluogo dovrà essere presentata la seguente documentazione: certificato di collaudo dei palchi, certificato attestante il corretto montaggio degli stando o altri allestimenti, attestazione di conformità degli impianti elettrici alle norme CEI);
- Istanza alla Commissione Provinciale di Vigilanza (oltre 5000 persone) corredata dalla relativa documentazione per ottenere il sopralluogo. Gli estremi dell’istanza andranno riportati sulla Scia di manifestazione pubblica.
Emissioni sonore
Se nella manifestazione non vi saranno attività rumorose, nella SCIA andrà autodichiarato che: “la manifestazione si svolgerà nel rispetto dei limiti di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno fissati dal D.P.C.M. 14/11/1997”.
Inoltre:
 Le eventuali attività di vendita concomitanti alla manifestazione, sono disciplinate dalla normativa statale e regionale in materia di commercio su aree pubbliche, nonché dal relativo regolamento comunale.

SCIA per somministrazione temporanea

E' la segnalazione che deve fornire chi intende iniziare l'attività di somministrazione temporanea di alimenti e bevande in occasione di feste, fiere, mercati, ecc, per non più di 30 giorni consecutivi.
Si rammenta che ai sensi dell’art. 41 della L. 35/2012, recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni e di sviluppo: “l’attività di somministrazione di alimenti e bevande in occasione di sagre, fiere, manifestazioni religiose, tradizionali e culturali o eventi locali straordinari, è avviata previa segnalazione certificata di inizio attività e non è soggetta al possesso dei requisiti professionali, ma permane l’obbligo di possesso dei requisiti morali.
Permane l’obbligo del rispetto dei requisiti igienico sanitari e delle specifiche normative in materia e pertanto dovrà essere allegato alla scia:
- Relazione tecnica, firmata dall’interessato, descrittiva degli impianti, dei cicli di lavorazione con indicazione in merito all’approvvigionamento idrico, alla smaltimento dei rifiuti e alle emissioni in atmosfera;
- Planimetria in scala, firmata dall’interessato, dalla quale risulti evidente la destinazione d’uso dei locali e/o dello spazio all’aperto, la disposizione dei servizi igienici, delle strutture, ecc..

Modulistica