Strumenti personali
Sezioni
Tu sei qui: Home Servizi Affari Generali ed Istituzionali Servizio Commercio Manifestazioni di sorte locale, tombole, lotterie pesca beneficenza.

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Manifestazioni di sorte locale, tombole, lotterie pesca beneficenza.

 

Descrizione
Per manifestazioni di sorte locale si intendono lotterie, pesche o banchi di beneficenza e tombole che possono essere promosse da enti morali, associazioni, comitati senza fini di lucro, con scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi, partiti e movimenti politici, purchè nell'ambito di manifestazioni locali organizzate dagli stessi.
Per Lotteria si intende una manifestazione effettuata con vendita di biglietti staccati da registri a matrice, concorrenti ad uno o più premi secondo l'ordine di estrazione.
Pesca o Banco di beneficenza è invece una manifestazione di sorte effettuata con vendita di biglietti e che non si presta per l'emissione dei biglietti a matrice, una parte dei biglietti è abbinata ai premi in palio.
Infine la Tombola è una manifestazione effettuata con l'utilizzo di cartelle portanti una data quantità di numeri, dal numero 1 al 90, con premi assegnati alle cartelle nelle quali, all'estrazione dei numeri, per prime si sono verificate le combinazioni stabilite.
Al fine di richiederne autorizzazione l'organizzatore della manifestazione di sorte locale deve presentare, almeno trenta giorni prima del suo inizio, apposita comunicazione al Ministero dell'Economia e delle Finanze - Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (sezione staccata di Ferrara), ai sensi dell'art. 39 comma 13 - quinquies della L. 24 novembre 2003, n.326 e successivamente al Prefetto e al Sindaco del Comune dove si svolgono le manifestazioni.
Con circolare prot. 4632 del 14 aprile 2004 l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, al fine di dare attuazione all’art.39, comma 13 quinquies, del d.l. 30 settembre 2003, n.269, precisa le modalità per ottenere il nulla osta previsto per le manifestazioni di sorte locale.

La lotteria è consentita se la vendita dei biglietti è limitata al territorio della provincia, l'importo complessivo dei biglietti non deve superare € 51.645,69 (i biglietti devono essere contrassegnati da serie e numerazione progressiva).

La tombola è consentita se la vendita delle cartelle è limitata al comune in cui la tombola si estrae e ai comuni limitrofi (le cartelle devono essere contrassegnate da serie e numerazione progressiva). I premi posti in palio non possono superare complessivamente la somma di € 12.911,42.

Le pesche o i banchi di beneficenza sono consentiti se la vendita dei biglietti è limitata al territorio del comune dove si effettua la manifestazione e il ricavato non eccede la somma di € 51.645,49.

Alla comunicazione deve essere allegata la seguente documentazione:
 per le lotterie il regolamento nel quale sono indicati la quantità e la natura dei premi, la quantità ed il prezzo dei biglietti da vendere, il luogo in cui vengono esposti i premi, il luogo ed il tempo fissati per l'estrazione e la consegna dei premi ai vincitori;
 per le tombole il regolamento con la specificazione dei premi e con l'indicazione del prezzo di ciascuna cartella; la documentazione comprovante l'avvenuto versamento della cauzione, in misura pari al valore complessivo dei premi promessi, a favore del comune nel cui territorio avviene l'estrazione, che deve essere effettuata almeno tre mesi prima dell'estrazione stessa.
 Per le pesche o i banchi di beneficenza l'ente organizzatore indica nella comunicazione il numero dei biglietti che intende emettere ed il relativo prezzo. I premi consistono solo in beni mobili, esclusi il denaro, i titoli pubblici e privati, i valori bancari, i metalli preziosi.
Indipendentemente dalla tipologia di manifestazione di sorte, è vietata la vendita di biglietti e delle cartelle a mezzo ruota della fortuna o con altri sistemi analoghi.

Divieto di manifestazioni di sorte locale
Il Prefetto vieta la manifestazioni se:
- non ci sono le condizioni previste dal regolamento
- la manifestazione non serve per far fronte alle esigenze finanziarie dell'ente promotore, diverso dai partiti e movimenti politici (legge 2 gennaio 1997 n. 2).

Eventuali variazioni sulle modalità di svolgimento della manifestazione si trasmettono a questi organi in tempo utile per consentire i necessari controlli.

Il Comune presenzia alle manifestazioni di sorte locale con un incaricato del Sindaco che ne controlla il regolare svolgimento.

I moduli scaricabili da questa pagina sono disponibili anche in formato cartaceo presso l'Ufficio Segreteria del Comune.

Riferimenti normativi:
- Legge 27 dicembre 1997, n. 449, Art. 19 - comma 4 - lettera d)
- D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430
- Legge 24 novembre 2003, n. 326, Art. 39-quinquies

Riferimenti organizzativi e competenza
Settore Segreteria
Servizio Commercio
Incaricata del procedimento: Ferretti Emanuela
Sede: Berra via Due Febbraio, 23 - piano primo
Orari: tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30
Tel. 0532 390030
Fax 0532 832259
e-mail: emanuela . ferretti (at) comune . berra . fe . it
NB: Per scrivere un'e-mail comporre l'indirizzo sostituendo (at) con @, eliminando gli spazi . Ci scusiamo per il disagio: si tratta di una precauzione antispam.
Non utilizzare per comunicazioni personali o a contenuto commerciale o pubblicitario.

 

Modulistica

Comunicazione Monopoli
Comunicazione Sindaco e Prefetto
Regolamento lotteria
Regolamento tombola
Regolamento pesca beneficenza
Processo verbale lotteria
Processo verbale tombola
Processo verbale pesca beneficenza